Back to top

Sportello Lavoro (Afol)

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Servizio informativo e di supporto per favorire l'incontro tra domanda e offerta in ambito lavorativo, gestito da Afol.

A chi è rivolto

  • Persone residenti o domiciliate nel Comune di Triuggio che necessitano di un supporto nella ricerca di un lavoro
  • Persone residenti o domiciliate nel Comune di Triuggio che necessitano di un orientamento per la scelta di un percorso formativo
  • Aziende del territorio che desiderino usufruire dei servizi di AFOL MB (preselezione, attivazione di tirocini, consulenza normativa o supporto alle crisi aziendali).

Approfondimenti

  • Colloquio di accoglienza
  • Consulenze informative
  • Colloqui di consulenza orientativa
  • Colloqui di accompagnamento alla ricerca di una occupazione (comprensivo di stesura o revisione del CV)
  • Colloquio di inserimento in banca dati (Joshua) e di aggiornamento del proprio profilo
  • Candidatura per offerte di lavoro o stage
  • Autoconsultazione del punto informativi.

Lo sportello riceve, solo su appuntamento, nelle sedi e negli orari indicati sul sito di Afol alla sezione Servizi al lavoro.
Presso il Comune di Triuggio, lo sportello è attivo, solo su appuntamento, il Lunedì dalle 08:30 alle 12:30.

Come fare

  • Chiama il numero 039 83 96 439 oppure scrivi una mail all'indirizzo sportello.triuggio@afolmb.it
  • Fissa un appuntamento
  • Presentati presso gli uffici nel giorno e orario concordati.

Il servizio viene gestito da Afol ed è erogato, su appuntamento, in varie sedi (tra le quali anche il Comune di Triuggio).

Per vedere le offerte di lavoro sul territorio, consulta il sito di Afol nella sezione Offerte di lavoro.
Per maggiori informazioni, visita il sito di Afol.

Sportello Afol tel:0398396439

Telefono (solo durante orario sportello di Triuggio) tel:03629741231

Email: sportello.triuggio@afolmb.it.

Il servizio può essere richiesto durante tutto l'anno.

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

In fase di prenotazione dell'appuntamento ti verrà comunicato/potrai chiedere quale documentazione dovrai avere con te.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene supporto e consulenza relativamente alle possibilità formative e di lavoro.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
  • Formazione professionale
  • Immigrazione
  • Lavoro
Categorie:
  • Vita lavorativa
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 05/05/2025 11:28.24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?