Risultati ricerca
Chiedere supporto e consulenza per assistenza a domicilio
Il Servizio di Assistenza Domiciliare dell’Ambito di Carate Brianza è dedicato al supporto delle persone in condizione di fragilità o non autosufficienza e delle loro famiglie, offrendo un aiuto concreto nella gestione quotidiana dei bisogni di cura attraverso un sistema di orientamento, consulenza e accompagnamento. Il servizio favorisce l’incontro tra domanda e offerta di assistenza familiare, aiutando le famiglie residenti nei Comuni dell’Ambito a trovare assistenti familiari qualificati, adeguati alle esigenze specifiche di ciascun nucleo.
Chiedere orientamento e consulenza per l'accesso ai servizi sanitari e socio-assistenziali
Lo Sportello di Prossimità per la Non Autosufficienza è un servizio pensato per offrire un supporto concreto alle persone anziane con più di 65 anni che vivono al proprio domicilio e si trovano in condizioni di non autosufficienza o con una ridotta autonomia personale. Il servizio si rivolge anche ai loro familiari, caregiver o a chi si prende cura di loro, fornendo un punto di riferimento chiaro e accessibile per orientarsi nel sistema dei servizi e delle opportunità disponibili.
Chiedere supporto e consulenza in materia di immigrazione
Il Servizio di Supporto e Consulenza per l’Immigrazione è attivo nei tredici comuni dell’Ambito Territoriale di Carate Brianza e si rivolge a cittadini stranieri e italiani, offrendo assistenza, orientamento e informazione su tematiche legate all’immigrazione. Il servizio accompagna le persone nell’accesso ai servizi pubblici e del privato sociale, facilitando la gestione di pratiche come il soggiorno, il ricongiungimento familiare, la cittadinanza italiana, l’iscrizione anagrafica e altre procedure amministrative.
Chiedere supporto e consulenza per possibilità formative e di lavoro
Lo Sportello Lavoro del Comune di Triuggio, gestito in collaborazione con AFOL Monza Brianza, è un servizio gratuito rivolto ai cittadini residenti o domiciliati e alle aziende del territorio.
Offre supporto personalizzato per l’inserimento lavorativo e l’orientamento professionale attraverso colloqui di accoglienza, consulenze informative e orientative, assistenza nella ricerca attiva del lavoro, nella redazione del curriculum e nella candidatura a offerte occupazionali o di stage.
Chiedere il rilascio dei codici PIN e PUK per la Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
Presso il Comune di Triuggio, i cittadini in possesso della Tessera Sanitaria (TS-CNS) possono richiedere i codici PIN e PUK necessari per utilizzare la CNS come identità digitale.Il rilascio avviene su appuntamento presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), situato nel Settore Socio Educativo.
Richiedere il rilascio dell'identità digitale Spid
Lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) rappresenta il documento di identificazione online del cittadino.
Attraverso un unico nome utente e un’unica password i cittadini possono utilizzare in modo semplice, veloce e sicuro i servizi erogati online dalle Pubbliche Amministrazioni e da privati che accettano questo sistema di riconoscimento, connettendosi da computer.
Richiedere la riduzione delle rette di frequenza e della quota pasto per la scuola dell'infanzia
Il servizio consente alle famiglie di presentare richiesta per ottenere la riduzione delle rette di frequenza e della quota pasto relative alla scuola dell'infanzia, in base alla propria situazione economica e ai criteri stabiliti dal Comune.
Chiedere un contributo a sostegno del pagamento della retta Asilo Nido - Micronido - Nidi Famiglia - Sezioni Primavera
Il Comune di Triuggio promuove un’iniziativa a sostegno delle famiglie residenti attraverso l’erogazione di contributi economici finalizzati alla copertura, anche parziale, delle rette per la frequenza dei servizi educativi per la prima infanzia, quali nido, micro-nido, nido famiglia e sezione primavera.
Iscriversi al progetto di conciliazione "Contenta"
Il progetto CON.TE.N.T.A. (CONciliare TEmpi, Novità e Tante Abilità) è un’iniziativa promossa dal Comune di Triuggio nell’ambito della Politica di Coesione 2021-2027 e, in particolare, del Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+).
L’intervento nasce con l’obiettivo di favorire l’equilibrio tra vita familiare e lavorativa attraverso l’attivazione di misure di conciliazione rivolte alle famiglie, con particolare attenzione ai bisogni educativi, sociali e relazionali dei minori.