Back to top

Sportello immigrati stranieri (Cesis)

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di richiesta di informazione e consulenza in materia di immigrazione e di mediazione linguistico culturale.

A chi è rivolto

  • Cittadini italiani residenti nei comuni dell'Ambito territoriale di Carate Brianza
  • Cittadini stranieri (Extra-Unione Europea e dell’Unione Europea) residenti nei comuni dell'Ambito territoriale di Carate Brianza
  • Operatori dei servizi comunali, del privato sociale e degli enti educativi e sociali del territorio dell’Ambito di Carate Brianza.

Descrizione

Finalità

  • Offrire un servizio di informazione e consulenza in materia di immigrazione (requisiti, modalità, aiuto nella compilazione della modulistica inerenti a tutto quello che riguarda gli immigrati e l’immigrazione in Italia) e di mediazione linguistico culturale
  • Fornire un servizio di supporto informativo ed orientativo a tutti i cittadini italiani e stranieri che vivono nei 13 comuni dell’ Ambito Territoriale di Carate Brianza
  • Facilitare l’accesso dei cittadini stranieri e le loro famiglie ai vari servizi pubblici e del privato sociale presenti sul territorio dell’Ambito
  • Affiancare gli operatori dei servizi comunali (servizi sociali, demografici, stato civile, istruzione etc.) per una efficace risposta ai numerosi bisogni legati al mondo dell’immigrazione
  • Offrire un supporto di mediazione linguistico-culturale per una maggior comprensione e facilitazione delle pratiche amministrative da parte della popolazione straniera che si rivolge agli sportelli dell’Ambito
  • Erogare i vari servizi legati al mondo dell’immigrazione adottando le più recenti modalità ed in particolare quelle telematiche: Invio telematico delle istanze delle richieste di rilascio / rinnovo / aggiornamento del documento di soggiorno, prenotazione del test di italiano, di ricongiungimento familiare, di cittadinanza italiana ed altro
  • Elaborare e tradurre in varie lingue il materiale informativo
  • Fornire consulenza ed informazione sui vari documenti ed orientamento sulle pratiche legate al soggiorno, ingresso, ricongiungimento familiare, prenotazione del test di italiano per ex carta di soggiorno, regolarizzazione dei minori, richiesta di cittadinanza italiana, iscrizione anagrafica etc
  • Fornire consulenza, orientamento, informazione e supporto sulla protezione temporanea dei profughi ucraini fuggiti dalla guerra
  • Fornire un servizio di Mediazione Linguistico Culturale a supporto degli operatori dei comuni dell’Ambito
  • Partecipare alla rete dei servizi pubblici e del privato sociale presenti sui territori comunali della provincia di Monza e della Brianza
  • Diventare un punto di riferimento nell’ambito dell’immigrazione, sia per i cittadini stranieri ed italiani, sia per gli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale
  • Organizzare degli incontri informativi per gli operatori dei vari servizi e per la cittadinanza su vari aspetti della normativa in materia di immigrazione.

Come fare

  • Chiama il numero 392 6555927
  • Fissa un'appuntamento
  • Presentati presso gli uffici nel giorno e orario concordati.

Il servizio viene gestito dall'Ambito territoriale di Carate brianza ed è erogato, su appuntamento, in varie sedi (tra le quali anche il Comune di Triuggio).

Per maggiori informazioni, consulta il sito dell'Ambito territoriale di Carate Brianza

Il servizio può essere richiesto durante tutto l'anno.

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

In fase di prenotazione dell'appuntamento ti verrà comunicato/potrai chiedere quale documentazione dovrai avere con te.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene supporto e consulenza in materia di Immigrazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
  • Immigrazione
  • Integrazione sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 30/04/2025 12:59.47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?