A chi è rivolto
- Cittadini italiani o comunitari maggiorenni
- Cittadini extracomunitari (solo per fatti, stati e qualità personali che possono essere ricavati da pubblici registri italiani).
La dichiarazione sostitutiva di certificazione ha la stessa validità del certificato o dell’atto che sostituisce.
Questo documento deve essere scritto e firmato dall’interessato, e la firma non deve essere autenticata nemmeno quando è rivolta a soggetti privati.
Con l’autocertificazione possono essere sostituiti in modo definitivo i seguenti certificati:
Le amministrazioni pubbliche, i gestori e gli esercenti di pubblici servizi hanno comunque la facoltà di verificare la veridicità e l’autenticità dei dati contenuti nel documento: se a seguito di controlli il contenuto della dichiarazione si rivela falso o con dati non corrispondenti a verità, il dichiarante perde i benefici ottenuti.
quando viene accettata l'autocertificazione
Gli enti pubblici sono obbligati ad accettare l'autocertificazione, mentre per i privati l'accettazione è discrezionale.
dati anagrafici
Data e luogo di nascita, residenza e stato civile si possono autocertificare presentando solo un documento d'identità valido. In questo caso i dati contenuti nel documento devono corrispondere a verità ed essere aggiornati, altrimenti sono previste sanzioni penali ed il decadimento immediato dai benefici ottenuti.
Cosa non è possibile autocertificare
-certificati medici
-certificati sanitari
-certificati veterinari
-certificati di origine
-certificati di conformità CE
-marchi
-brevetti.
Cittadini stranieri dell'Unione Europea
I cittadini stranieri dell’ Unione Europea possono presentare dichiarazioni sostitutive di certificati con le stesse modalità dei cittadini italiani.
Cittadini extra-comunitari
I cittadini extra-comunitari residenti in Italia possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive di certificati solo per comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte si soggetti pubblici o privati italiani.
come presentarla
L’autocertificazione non è soggetta a autenticazione delle firma presso l’ufficio comunale, quindi puoi presentare la documentazione, sottoscrivendola davanti al dipendente addetto a riceverla.
In alternativa, puoi delegare qualcuno per la consegna di persona presso l'ufficio che l'hai richiesta oppure inviarla via fax o PEC, allegando un documento di riconoscimento (es. carta d’identità, patente o passaporto).
Servizio disponibile, su appuntamento, presso la sede comunale Settore amministrativo - Ufficio servizi demografici.
Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono.
Le dichiarazioni sostitutive possono essere richieste durante tutto l'anno.
Tipo di pagamento | Importo |
---|---|
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |
Per presentare un'autocertificazione, devi:
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene una dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Durata massima del procedimento amministrativo: Le dichiarazioni sostitutive possono essere richieste durante tutto l'anno.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio