Back to top

Sportello di prossimità R.I.N.A. – Rete integrata per la non autosufficienza

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Servizio di sostegno, incontro e ascolto, informazione e aiuto per le persone con più di 65 anni e per chi si prende cura di una persona anziana.

A chi è rivolto

Lo Sportello di prossimità R.I.N.A. (Rete Integrata per la Non Autosufficienza) è dedicato a dare sostegno a tutti i cittadini residenti o domiciliati nell’Ambito di Carate Brianza, con più di 65 anni, non autosufficienti o con limitazioni all’autonomia personale e abitanti al proprio domicilio, ai loro famigliari, caregiver o persone che li assistono.

Descrizione

Lo Sportello di prossimità R.I.N.A. (Rete Integrata per la Non Autosufficienza) è dedicato a dare sostegno a tutti i cittadini residenti o domiciliati nell’Ambito di Carate Brianza, con più di 65 anni, non autosufficienti o con limitazioni all’autonomia personale e abitanti al proprio domicilio, ai loro famigliari, caregiver o persone che li assistono.

Un operatore qualificato sarà disponibile su appuntamento per raccogliere il bisogno, fornire informazioni utili, orientare alla rete dei servizi e delle opportunità presenti sul territorio non solo locale ma anche provinciale e regionale o alle misure economiche previste.

Approfondimenti

La rete di Sportelli R.I.N.A., grazie ad un operatore qualificato, offre ascolto, informazioni aggiornate e accessibili, primo orientamento e consulenza per accedere alla rete dei servizi sanitari e socio-assistenziali e alle diverse opportunità e aiuti economici dedicati agli over 65 non autosufficienti. Inoltre, negli Sportelli R.I.N.A. potrai incontrare altre persone che condividono bisogni e necessità e possibili e concrete soluzioni, confrontandoti con loro e sfruttando le diverse occasioni di incontro e socializzazione, così come partecipare alle attività organizzate dallo Sportello stesso.

Il servizio è disponibile in tutte le sedi aperte nell'Ambito di Carate Brianza:

Besana in Brianza - Sportello del Cittadino - Via Pascoli 10 - Venerdì dalle 14 alle 16

Biassono - c/o Ufficio Anagrafe del Municipio - via San Martino, 9 - Lunedì dalle 14 alle 16 - Per accesso chiamare 327/4195944 -

Carate Brianza - Palazzo comunale, piano terra - Piazza Battisti 1 - Venerdì dalle 10,30 alle 12,30

Lissone - Centro Ricreativo I colori della vita - Via della Lega Lombarda - Giovedì dalle 14,30 alle 16,30

Macherio - Casa di Comunità - Via Italia 13 - Giovedì dalle 11 alle 13; Centro per la Famiglia- Spazio Attivamente - Via Visconti di Modrone, 43 - 1° e 3° Martedì del mese dalle 10 alle 12

Renate - Comune di Renate - Via Dante Alighieri, 2 - Mercoledì dalle 15.30 alle 17.30

Triuggio - Centro Civico S. Pertini - Via Delle Grigne, 32 - Martedì dalle 10 alle 12.

Come fare

Puoi contattarci per prendere un appuntamento (lo suggeriamo per avere del tempo dedicato), al contrario puoi accedere direttamente e liberamente al servizio venendoci a trovare nei giorni e orari di apertura.

Telefono        327 - 4195944

E-mail:          sportello.rina@ambitocaratebrianza.it

Per ulteriori informazioni sul servizio consultare il sito dell'Ambito territoriale di Carate Brianza.

Per ulteriori informazioni, consulta la seguente Informativa.

Il percorso di accesso al servizio inizia con una prima fase in cui l’utente prende contatto con l' Ambito territoriale di Carate Brianza che offre il servizio. 

Successivamente, si svolge un colloquio informativo con un operatore qualificato.

Infine, sulla base delle informazioni emerse nel colloquio, viene avviata una fase di orientamento e consulenza personalizzata. 

 

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per una migliore valutazione portare con sè la documentazione relativa allo stato dell'utente.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene orientamento e consulenza per accedere alla rete dei servizi sanitari, socio-assitenziali e alle eventuali misure economiche previste.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 29/04/2025 16:00.15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?