Descrizione
Lo Sportello di Prossimità per la Non Autosufficienza è un servizio pensato per offrire un supporto concreto alle persone anziane con più di 65 anni che vivono al proprio domicilio e si trovano in condizioni di non autosufficienza o con una ridotta autonomia personale. Il servizio si rivolge anche ai loro familiari, caregiver o a chi si prende cura di loro, fornendo un punto di riferimento chiaro e accessibile per orientarsi nel sistema dei servizi e delle opportunità disponibili.
Presso lo sportello è possibile fissare un appuntamento con un operatore qualificato che, attraverso un ascolto attento e professionale, aiuta a comprendere i bisogni specifici della persona o del nucleo familiare. Durante l’incontro vengono fornite informazioni aggiornate e affidabili sui servizi sanitari e socio-assistenziali presenti sul territorio, sia a livello locale che provinciale e regionale, oltre che sulle misure economiche previste per il sostegno alla non autosufficienza. L’operatore accompagna l’utente nel percorso di accesso ai servizi più adatti, offrendo una consulenza personalizzata e facilitando la connessione con la rete territoriale.
Lo sportello non è solo un luogo in cui ricevere aiuto, ma può diventare anche uno spazio di incontro e condivisione. Qui le persone hanno l’opportunità di confrontarsi con altri cittadini che vivono esperienze simili, scoprendo soluzioni comuni, risorse utili e possibilità di partecipare ad attività pensate per favorire la socializzazione e il benessere.
Il servizio è destinato a tutti i cittadini residenti o domiciliati nell’ambito territoriale di riferimento che si trovano a vivere, direttamente o indirettamente, le difficoltà legate alla perdita dell’autonomia in età avanzata. Attraverso un’accoglienza attenta e un accompagnamento personalizzato, lo Sportello di Prossimità rappresenta un valido alleato per affrontare con maggiore serenità e consapevolezza le sfide legate alla non autosufficienza.